Passa ai contenuti principali

L'Arte della Fuga // J. S. Bach


L'arte della fuga BWV 1080 è una raccolta di composizioni di Johann Sebastian Bach, senza indicazioni sulla strumentazione, formata da diciannove fughe (ma il loro numero varia a seconda del criterio di classificazione che i diversi editori adottarono per dividerle o accorparle) a tre e quattro voci, quattro canoni a due voci e un corale a quattro voci.

Iniziata intorno al 1740, o forse anche prima, ma portata avanti con assiduità solo a partire dal 1747, L'arte della fuga restò incompiuta a causa della morte di Johann Sebastian Bach, avvenuta nel 1750. Nonostante fosse incompleta, Carl Philipp Emanuel Bach, figlio di Johann Sebastian, la fece stampare nel 1751. A questa pubblicazione ne seguì una seconda, sempre in versione incompleta, nel 1752. In entrambi i casi, però, l'opera non destò l'interesse del pubblico, ormai orientato verso diverse mode musicali, e vendette solo poche copie.

La raccolta, che costituisce un vero e proprio saggio di arte del contrappunto, esplora sistematicamente tutte le possibilità offerte da un semplice tema in re minore elaborato secondo diverse tecniche compositive, come, ad esempio, la variazione e il rovesciamento degli intervalli in maniera speculare. Insieme con l'Offerta musicale, L'arte della fuga è riconosciuta come una delle opere più complesse e articolate mai scritte e viene universalmente considerata uno dei vertici più alti mai raggiunti dalla polifonia contrappuntistica nell'intera storia della musica.

Anno: 1740 - 1750
Tonalità: Re minore
Numero opera: BWV 1080


 DOVE ACQUISTARLO: 

Ed. Henle Verlag (€14,00)
Ed. Ricordi (€45,64)



 SPARTITI ON-LINE: 




 COMPOSIZIONI: 

Quattro fughe semplici:
  • Contrapunctus n. 1
  • Contrapunctus n. 2
  • Contrapunctus n. 3
  • Contrapunctus n. 4

Tre fughe di stretti con inversione:
  • Contrapunctus n. 5
  • Contrapunctus n. 6 a 4 in stile francese
  • Contrapunctus n. 7 a 4 per augmentationem et diminutionem

Fughe doppie e triple:
  • Contrapunctus n. 8 a 3
  • Contrapunctus n. 9 a 4 alla duodecima con doppio contrappunto alla dodicesima
  • Contrapunctus n. 10 a 4 alla decima con doppio contrappunto alla decima
  • Contrapunctus n. 11

Canoni:
  • Contrapunctus n. 12, Canone all'Ottava
  • Contrapunctus n. 13, Canone alla Duodecima in Contrappunto alla Quinta
  • Canon per augmentationem in contrario motu
  • Canon alla ottava

Fughe invertite:
  • Canon alla decima (contrapuncto alla terza)
  • Canon alla duodecima (contrapuncto alla quinta)
  • Fuga a 2 clavicembali (rectus); Alio modo Fuga a 2 clavicembali (inversus)
  • Fuga a 3 soggetti

Organico: non precisato, probabilmente per strumenti a tastiera



 L'AUTORE: 

Johann Sebastian Bach
Johann Sebastian Bach
Johann Sebastian Bach è nato a Eisenach, 31 marzo 1685 e morto a  Lipsia, 28 luglio 1750 è stato un compositore e musicista tedesco del periodo barocco. Universalmente considerato uno dei più grandi geni nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante). 
La sua opera costituì la summa e lo sviluppo delle svariate tendenze compositive della sua epoca. Il grado di complessità strutturale, la difficoltà tecnica e l'esclusione del genere melodrammatico, tuttavia, resero la sua opera appannaggio solo dei musicisti più dotati e all'epoca ne limitarono la diffusione fra il grande pubblico, in paragone alla popolarità raggiunta da altri musicisti contemporanei come Telemann o Händel.
Nel 1829 l'esecuzione della Passione secondo Matteo, diretta a Berlino da Felix Mendelssohn, riportò alla conoscenza di un vasto pubblico la qualità elevatissima dell'opera compositiva di Bach, che è da allora considerata il compendio della musica contrappuntistica del periodo barocco.
A lui sono dedicati l'asteroide 1814 Bach, il cratere Bach e l'omonima maglia sulla superficie di Mercurio.



 ESECUZIONI: 



Commenti

I più popolari

Come fissare una mensola perfettamente

Imparare a fissare una mensola da soli senza chiamare un falegname può far risparmiare un bel po' di tempo e di denaro, e farlo non è neanche così difficile come pensi! In questa guida troverai tutto il materiale necessario e gli step grazie ai quali potrai essere fiero di te stesso. Cosa serve per fissare un mensola? 2 zanche a "L" 4 viti 1 mensola 1 trapano con punte da muro 1 cacciavite o avvitatore 1 matita 1 martello 1 livella a bolla viti e tasselli a espansione per fissare la mensola al muro scotch carta Steps per fissare la mensola Pensa all'uso che verrà fatto della mensola per calcolare a quale altezza fissarla. Poggiare la mensola al muro nella posizione desiderata e segnare con la matita il punto centrale sul muro. Poggiare la livella a bolla sulla mensola o sul muro, in modo che sia perfettamente parallela al pavimento. Con la matita, tirare una riga lungo tutta la mensola o su tutta la livella. Avvitare i sostegni a "L&q